Menu
Wedding / Western Fashion / Western Style Wedding

Matrimonio Western Style: scegli un tema

lanterne

Bentornati Wicers! Anche oggi continuiamo con la Seconda Parte dell’organizzazione di un matrimonio Western Style e, dopo aver iniziato a pensare all’abito da sposa, dobbiamo pensare ad un tema; ovvero fil rouge che collegherà tutti gli elementi del nostro matrimonio!

COS’E’ IL TEMA DEL MATRIMONIO

E’ appunto un filo conduttore che verrà riproposto in tutte le decorazioni, da qualche dettaglio dell’abito degli sposi al tableau de marriage e così via.

Potrà essere un colore oppure un materiale o anche un film, una storia, una canzone… Insomma le alternative sono molte, l’importante sarà tenere fede alla scelta e declinarla in maniera elegante e soft laddove potrà essere declinata. Potrete addirittura inserire il vostro tema nelle partecipazioni così da “informare” i vostri invitati che potranno (se vorranno), adeguarsi allo stile scelto.

I TEMI DI UN MATRIMONIO WESTERN
  • Nashville Style o Texas Style? I due riferimenti ovviamente sono presi come spunto per poter indicare se la scelta del vostro matrimonio western si vuole orientare più sulla old school (rivisitazione storica, far west, praterie, un film western …) oppure sulla versione più patinata e nuova della moda country di Nashville.
  • Musica Country o dedicato ad artista specifico. Si potranno utilizzare testi di canzoni per realizzare i coni di riso, spartiti musicali per adornare la tavola, inviti a forma di CD e, ovviamente, l’immancabile musica country con band dal vivo. Che ne dite poi di arrivare alla location del ricevimento a bordo di un pick up?
  • Materia. Lo stile country ben si sposa con tutto ciò che deriva dalla terra, in primis ovviamente, il legno. Bellissimo abbinarlo in contrasto al bianco e a tutto ciò che ricorda qualcosa di più leggero, effimero, etereo. Ma sono interessanti idee come il jeans, la pietra oppure il pizzo e i ricami.
  • Candele e lanterne. Soprattutto se scegliete di sposarvi all’aperto, di sera queste renderanno magico ogni piccolo angolo della vostra location. Scegliete Lanterne vintage americane e abbinatele a tovagliato rosso a quadri per un effetto davvero country oppure di legno e acciaio per un risultato davvero super chic. Le candele sui toni del bianco, panna e avorio impreziosiranno i tavoli e il momento del taglio della torta. Oppure disposte dentro a barattoli di vetro come centrotavola.
  • Tema Cavalli e Ranch Style. Siete amanti dei cavalli e di tutto il mondo che li circonda, siete dei fan appassionati della serie TV Yellowstone? Allora la fantasia qui si sbizzarrisce davvero, sia partendo dalla scelta della location del ricevimento che potrà essere proprio un ranch o un maneggio fino alle decorazioni in stile. Sedute di paglia con cuscini colorati, ferri di cavallo e bouquet agresti. L’entrata degli sposi alla location dovrà essere in sella ad un cavallo!
  • Country Line Dance. Se la vostra passione è la country line dance, il tema sarà proprio questo stile di ballo! Prevedete che la location per la cerimonia abbia a disposizione una pista in legno, un band dal vivo o eventualmente un dj che possa mettere i vostri balli preferiti ma soprattutto, ricordate di informare i vostri ospiti della possibilità di ballare in modo che possano arrivare con un eventuale cambio di …stivali! Sarà originale dare i nomi ai tavoli con le vostre coreografie del cuore e perché no, un bel cd di musica come bomboniera. Ah, prevedete delle birre fresche per dissetare i ballerini di tanto in tanto, che ne dite di una presentazione così?
  • Bridesmaid e Groomsmen: Il classico american wedding. La scelta di questo tema dovrà ovviamente prevedere la scelta di un numero di damigelle per la sposa e di damerini per lo sposo, non importa se in egual misura o meno. Ciò che dovrà immancabilmente essere uguale è ovviamente l’abito per le donne (non per forza uguale di taglio, ma della stessa nuance di colore e meglio ancora se dello stesso tessuto) e quello per gli uomini.

Curiosità:

Neli States la testimone o damigella della sposa si chiama “Maid of Honor”, esiste poi la Matron of Honor. Qual’è la differenza tra le due? “Tradizionalmente, la differenza tra una damigella d’onore e una matrona d’onore si basa sullo stato della relazione”. Una damigella d’onore non è sposata, mentre una matrona d’onore ha già celebrato il proprio matrimonio. I loro ruoli sono gli stessi; la differenza è puramente semantica. Il testimone dello sposo è invece chiamato “Best Man”.

A settimana prossima con Silvia Denise per Western Fashion!

AVETE BISOGNO DI UNA CONSULENZA?

Contattateci qui per una consulenza per il vostro matrimonio western style!

Troveremo insieme tutto quello che fa per voi, per rendere il vostro giorno davvero unico!

No Comments

    Leave a Reply