Menu
Western Fashion

Le origini della Camicia Western

western shirt

Oggi ripercorriamo insieme le origini della più iconica camicia in stile americano, la camicia western.

Indossata sin dagli inizi del secolo scorso è intramontabile, ha resistito alle innumerevoli mutazioni del mondo della moda ed è ancora presente oggi, non solo nel nostro immaginario del mondo americano occidentale ma anche nei nostri armadi e in quelli di tutti gli amanti del genere.

Esistono diverse versioni delle sue origini.

I COLONI EUROPEI E LA FRONTIERA

Secondo una prima versione, la sua nascita risale ai tempi dei coloni europei che all’inizio del XIX secolo avanzavano verso la costa americana occidentale. Questa specie di “camicia” era un indumento che veniva adottato proprio per la sua consistenza, tale da renderla adatta a resistere alle dure condizioni di frontiera.

Essa però non era proprio come noi oggi la vediamo, anzi, era ancora ai suoi albori e traeva la sua fattezza dal fondersi di due stili: quello tipico degli indumenti dei coloni europei appunto e quello delle fatture degli abiti da lavoro degli indiani nativi.

Le prime camicie erano quindi lontane da come sono oggi, proprio a causa della scarsità di materiali; la camicia era originariamente cucita utilizzando pelle e peli di animali catturati durante le spedizioni. Non passò però molto per una sua naturale evoluzione.

Difatti, nel 1883 Buffalo Bill Cody lanciò il suo primo spettacolo nel selvaggio West che portò poi in tutti gli Stati Uniti, scatenando una diffusa storia d’amore con lo stile di vita occidentale che permea la cultura popolare fino ad oggi e quindi nuove sperimentazioni in fatto di stile e materiali.

Ed è definitivamente con lo sviluppo della ferrovia e quindi del trasporto su rotaia, a inizio del XX secolo, che si iniziano a vedere le prime camicie fatte in tessuto.

Photo Courtesy of Wikipedia
I PRIMI DEL ‘900

Fu durante questo periodo, all’inizio del 1900, che l’iconica camicia western iniziò quindi a prendere forma. I sarti di frontiera avevano il compito di costruire camicie durevoli ma comode, particolarmente adatte per i minatori e gli allevatori. Erano camicie da lavoro dovevano essere comode e pratiche.

Le chiusure a scatto furono aggiunte grazie al fondatore di Rockmount Ranch Wear, Jack A. Weil, le cui innovazioni consentirono una migliore funzionalità per cowboy e rodeo riders nel caso in cui i loro polsini fossero impigliati in una recinzione.

I’ve always believed we were never selling just the cowboy—we sell the romance of the West.  “

PAPA JACK
Ph. from the Rockmount Ranch Wear Website

“La camicia è un capo essenziale non solo per i suoi rinforzi sulle spalle e i bottoni automatici, ma anche per la sua lunghezza del corpo più lunga per infilare comodamente la camicia nei pantaloni”.

A proposito: sono stati inventati i pulsanti a scatto proprio per ridurre al minimo la necessità di riparazioni rispetto a quelli più vecchi con piccoli fori.

I VAQUEROS MESSICANI

Secondo un’altra interpretazione, pur sempre veritiera, è l’abbigliamento indossato dai pastori messicani ad esser servito come base per il design della camicia occidentale che conosciamo oggi.

I pastori, o vaqueros, indossavano le tradizionali camicie pieghettate latinoamericane, note come guayaberas, che riportavano anch’esse il dettaglio del giogo (western yoke), segno distintivo della camicia western.

L’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA: I FILM WESTERN

Entrambe le versioni sono comunque concordi a far coincidere il successo della camicia western con l’approdo dell’industria cinematografica e quindi dei classici film “western”. Negli anni 20 agli attori venivano fatte indossare le fatidiche camicie, forgiate con frange, ricami di fiori e altri motivi decorativi.

Realizzate tradizionalmente in denim o tartan, le camicie da cowboy che abbiamo imparato a conoscere nel corso dei decenni seguono uno stile molto particolare; maniche lunghe, pannelli riccamente decorati e “sprone o giogo” più propriamente detto “western yoke” (il pezzo di tessuto intorno alle spalle e al collo che aggiunge sostegno al capo).

Il “western yoke” come detto è quella parte posteriore o anteriore della camicia, posto all’ altezza delle spalle, dove vengono applicati pannelli di tessuto, cuciti in modo da ricreare i classici “disegni a punta” sul retro e sul davanti sopra alle immancabili doppie tasche.

Molto spesso questi pannelli sono decorati a ricamo o definiti con impunture di diverso colore.

Nell’immagine qui a fianco possiamo vedere i differenti design e tipologie di taglio dello yoke così da creare veri e propri ornamenti classici della autentica camicia western.

Più avanti film come The Treasure of the Sierra Madre (1948), High Noon (1952) e The Good, Bad and the Ugly (1966) hanno creato una nuova mania per i capi di ispirazione occidentale. È stato a questo punto che i designer hanno iniziato a prendersi le proprie libertà creative per differenziare i loro stili dalle camicie tradizionali.

ROY ROGERS

Numerosi esempi di camicia western sono stati indossati negli anni ’50 dal cowboy cinematografico più famoso di tutti i tempi, Roy Rogers. Roy Rogers fu protagonista di oltre cento film e dello spettacolo The Roy Rogers Show, serie radiofonica western che arrivò in televisione nel 1951 e andò in onda fino al 1957.

Il soprannome di Rogers era King of the Cowboys, mentre quello della moglie, Dale Evans, era Queen of the West. Per molti americani, Rogers fu il simbolo dell’eroe americano dell’epopea western.

P.S. Lo sapevate che il brand toscano Roy Rogers si ispira proprio al famoso personaggio?

La camicia western ha seguito quindi la moda nei secoli ed è arrivata immacolata sino ad oggi, un capo ancora indossato, un capo senza tempo.

Non più solo una camicia per cowboys e rodeisti, non più solo per i cantanti di musica country ma un classico della moda che ritorna e che ancora oggi sfila come indumento sulle passerelle, diventandone spesso la protagonista sia per uomo che per donna, soprattutto ai giorni nostri, quando ancora (e diremmo noi, per fortuna) il western style è presente nelle collezioni di tante case di moda, una su tutte Polo Ralph Lauren ma anche Dior, Versace, Gucci e tanti altri non hanno resistito al richiamo della camicia senza tempo, la camicia western.

Silvia Denise per Western Fashion | Women in Country

No Comments

    Leave a Reply