Menu
Western Fashion

Il Mexican Western Style (Ita)

mexican style

Bentornati con Western Fashion, la rubrica di moda di Women in Country. Oggi voglio parlarvi del mexican western wear e di come poter abbinare pochi capi caratteristici a ciò che facilmente avrete nel vostro armadio, per creare un look da vera “ranchera”.

Il selvaggio west, compresi Messico e Texas, durante la metà e la fine del 1800 era governato dall’industria del bestiame. Gli allevatori di bestiame erano conosciuti come Vaqueros, o cowboy messicani, e si ritiene che siano i primi veri cowboy.

I VAQUEROS O COWBOY MESSICANI

I Vaqueros erano conosciuti in tutto il mondo per la loro destrezza a cavallo e con il lazo. Si dice che queste figure mitiche non mancassero di spavalderia da cowboy, poiché scendevano da cavallo solo per avere la possibilità di ballare con belle ragazze. Fondamentalmente, questi ragazzi sapevano come apparire belli. Ma le messicane ancora di più, e con il tempo hanno saputo anche loro mixare gli stili, western style e capi tradizionali, sino a ispirare molti brand di oggi che sfilano con capi sempre più ricercati che strizzano l’occhio a quella terra di confine, dal Texas fino ad arrivare giù nel profondo Messico.

Anche noi di Women in Country amiamo tantissimo questo stile e guardiamo spesso immagini che possano aiutarci a vestire esattamente come quelle bellissime ragazze che fanno impazzire i cowboy.

MEXICAN HAT

Il cappello è il pezzo più iconico nell’abbigliamento di qualsiasi amante del western wear. Sebbene originariamente progettati per riparare i vaqueros dal sole e le intemperie del tempo, i cappelli da cowboy e i sombreri sono ora diventati una vera dichiarazione di moda.

Quindi non possiamo non avere il cappello giusto. Noi lo abbiamo scelto nero, a falda media, rotonda, con la corona bassa e circolare. Potete osare con un hatband con le borchie per esempio oppure sceglierne uno tono su tono in raso o seta.

Il mexican hat è un cappello davvero multifunzione e che si adatta facilmente anche ad altri stili. Come dico sempre se lo indossassimo con un giubbotto di pelle e degli anfibi, beh, acquisterebbe subito una anima rock molto particolare. Nella moda bisogna essere pionieristici!

Ecco qui di seguito dei bellissimi esempi di mexican hat:

MEXICAN EMBROIDERED SHIRT & JACKET

Altro capo che non può mancare se vogliamo vestire in stile mexican-western è la camicia e la giacca ricamate. Solitamente i ricami vengono fatti con filo in lana o cotone delineato e riempito con punti a spina di pesce, piume, catenelle staccate, lingotti,… Tali punti di ricamo sono ben consolidati in Messico, secoli di pratica per un’eredità che risale alla conquista spagnola del XVI secolo. Le suore spagnole, in particolare, avevano insegnato alle giovani ragazze messicane a ricamare tessuti, tele d’altare e abiti per chierici e ricchi proprietari terrieri. Il ricamo continua a resistere in Messico, come abbellimento per i capi contemporanei in stile tradizionale, ma anche nei tessuti per la casa e nei souvenir.

TOTAL LOOK

Nelle foto qui sotto io ho scelto di abbinare la Mexican Shirt nera di Wic Collection al blazer ricamato trovato da Zara, che si ispira allo stile prevedendo ricami dorati sia sul collo che sul fondo delle maniche, proprio come vuole la tradizione. Vedete com’è facile? Bisogna saper abbinare pochi capi in stile, come il cappello e la camicia, ad altri che trovate nel vostro armadio.

Il total look scelto è completato da pantaloni lucidi, stampa coccodrillo sempre di Zara, cintura in coccodrillo artigianale e booties con tacco e borchie di Marené Shoes Collection.

Silvia Denise per Wic Collection
  • Per comprare il cappello O’Mexico, vi lascio il link
  • Per la Mexican shirt, questo è il link.

La nostra rubrica Fashion termina qui, ma prima voglio lasciarvi dei brani “a ispirazione messicana” che io adoro. Uno in particolare, O’Mexico di Irene Kelley ha un valore davvero speciale per me. Ve la lascio nella sua versione acustica ma anche nella versione rifatta da Trisha Yearwood.

Silvia Denise per Western Fashion | Women in Country

No Comments

    Leave a Reply