Menu
Fitness Time

Il Diaframma (ita)

diaframma

Buonasera a tutti e benvenuti nella mia rubrica IT’S FITNESS TIME. Questa settimana vorrei parlarvi del cosiddetto “muscolo magico”, il diaframma.

Si tratta di un muscolo a forma di cupola posizionato al centro del tronco che suddivide la cavità toracica da quella addominale.

E’ il principale muscolo respiratorio poiché attraverso la sua contrazione ed il suo rilassamento ci assicuriamo una respirazione corretta e profonda:

  • nell’inspirazione infatti il diaframma si contrae e si abbassa, permettendo ai polmoni di espandersi per fare entrare l’aria ed alla pancia di gonfiarsi per aumentare la pressione addominale.
  • nell’espirazione il diaframma si rilassa e tende a risalire, per permettere ai polmoni di svuotarsi.

Oltre alla sua funzione primaria, il diaframma è importante anche perché sotto di esso troviamo tutti i visceri addominali (stomaco, fegato, intestino, milza, ecc.), la cui mobilità e funzionalità sono strettamente correlate ed influenzate dagli atti respiratori.

COME FUNZIONA?

Abbassandosi, il diaframma aumenta la pressione addominale ed effettua una vera e propria “spremitura” degli organi viscerali;

le oscillazioni dovute ai movimenti del diaframma durante la respirazione stimolano la funzione digestiva, migliorano la funzione evacuativa ed aiutano il fegato a svolgere la sua funzione di filtraggio delle tossine.

Inoltre, questo muscolo, esercita un’influenza enorme anche sulla postura, sull’equilibrio e sulla normale curvatura del tratto lombare della colonna vertebrale, poiché migliora la flessibilità e l’elasticità di tutte le articolazioni tra le costole e le vertebre.

… COSA SUCCEDE SE FUNZIONA MALE

E’ facile quindi capire come un malfunzionamento di tale muscolo possa creare difficoltà sotto diversi aspetti.

Le cause principali di tali disfunzioni possono essere le posture errate, che impediscono o limitano la funzione del diaframma (per esempio lo stare troppo tempo seduti ci porta ad una chiusura delle spalle e del tronco in avanti, e rende più difficile il movimento di tale muscolo).

Lo stress e le malattie psicosomatiche, causati dalle condizioni sociali, dall’ambiente lavorativo e dai rapporti interpersonali (motivo per il quale il diaframma viene anche chiamato muscolo dell’emotività, per saperne di più leggi questo approfondimento di A tutto Yoga).

Infine, se riduciamo le tempistiche respiratorie, e quindi tendiamo ad avere un respiro più corto ma più veloce, con il passare del tempo modifichiamo la capacità di movimento meccanico del diaframma, ed avremo difficoltà nell’ossigenazione dei tessuti, e quindi una stanchezza precoce nello svolgere attività motoria.

GLI ESERCIZI PER FALO FUNZIONARE AL MEGLIO

La prossima settimana vi mostrerò alcuni semplici esercizi per aiutare il diaframma a funzionare meglio, con evidenti effetti positivi sia sullo stato fisico in termini di postura, sia sullo stato di tensione nervosa che possiamo avvertire durante la giornata.

Vi auguro una buona settimana, a lunedì prossimo!

Manuela per It's Fitness Time | Women in Country

No Comments

    Leave a Reply